Nata a Venosa nel 1980, in Basilicata, fin da bambina si appassiona al teatro e inizia a praticarlo. Consegue la licenza classica e dà avvio professionalmente alla sua attività teatrale col gruppo lucano di teatro sperimentale Spazioteatro. Prosegue a Roma i suoi studi, dove si laurea in Antropologia culturale all’Università La Sapienza, con una tesi sul teatro infantile della Societas Raffaello Sanzio, presso la quale seguirà nel 2003 il laboratorio di teatro infantile della Stoa condotto da Claudia Castellucci.
Incontra vari maestri (tra cui Eugenio Barba e Pippo del Bono) e sperimenta diverse tecniche artistiche, sia teatrali, che di movimento: dalla danza contemporanea, alle danze etniche, al tango argentino e contemporaneo.
Prosegue la sua formazione nell’artigianato artistico per diversi anni nella bottega del Maestro liutaio Cesare Magrini.
Si specializza nel mestiere di Burattinaio presso l’Atelier delle figure del Teatro di Cervia, segue per due anni la compagnia di pupari di Mimmo Cuticchio, e approfondisce i suoi studi sulla marionetta presso L’Istituto internazionale della marionetta di Charleville-Mezieres.
Lavora con la compagnia degli Accettella, come marionettista.
Studia con Mariano Dolci la pedagogia del burattino, e attiva alcuni corsi di teatro per la scuola dell’infanzia.
Studia recitazione con l’attore e doppiatore Luciano Melani, col quale collabora nella realizzazione di laboratori di formazione teatrale.
E’ regista e attrice per gli spettacoli della sua compagnia.
Nato a Roma il 4/4/71, consegue un attestato regionale come animatore socio-culturale e poi si laurea in Scienza della Formazione in qualità di Educatore Professionale, lavora nel settore socio-educativo, prima nell’ambito delle ludoteche pubbliche e poi come coordinatore di spazi privati. E’ docente nei corsi di formazione per ludotecari. In seguito si specializza in servizi legati alla disabilità mentale e fisica e poi in particolare coordinando per tre anni un centro per la patologia Alzheimer. Parallelamente fa esperienze in campo musicale come percussionista, suonando percussioni italiane, africane e indonesiane in gruppi di musica popolare e poi nella “Stradabanda” della scuola popolare di musica di Testaccio. Sin dalle prime esperienze come animatore socio-culturale utilizza i burattini sia in maniera ludica all’interno del rapporto educativo con il bambino, che in maniera professionale allestendo degli spettacoli.
Attualmente è membro dell’associazione di teatro di figura “T.E.A. Teatro Educativa Animazione”, dove cura la parte educativa organizzando laboratori legati al Teatro di figura con varie fasce d’età. Inoltre coadiuva il lavoro di Chiara Falcone in qualità di marionettista e in generale nelle attività artistiche che l’associazione propone. E’ inoltre burattinaio e regista degli spettacoli di burattini della compagnia.
Ha lavorato come marionettista nella produzione televisiva satirica Gli Sgommati in onda su sky.